Mister Zehn Prozent - Miezen und Moneten (1968)


Mister Zehn Prozent - Miezen und Moneten è un film del 1968 diretto dal regista Guido Zirli.


Trama : Sigpress, ladro internazionale, cerca di rubare "l'occhio di Allah", un preziosissimo gioiello scortato da un ispettore di Scotland Yard, ma scopre che si tratta di una imitazione. Il vero gioiello fa gola a molti, e tra cadaveri e colpi di scena Sigpress scopre la verità ed uccide due banditi che stavano per ottenerlo. (Source MYmovies.it)

X

Directed by Guido Zurli - Produced by Theo Maria Werner, Ralph Zucker - Screenplay by Enzo Gicca Palli, Arpad De Riso - Music by Gino Peguri - Cinematography by Franco Villa - Edited by Romeo Ciatti...

Cast : George Martin, Ingrid Schoeller, Karin Field, Paolo Carlini, Andrea Aureli, Gloria Paul, Aldo Canti, Klaus Kinski...

Internet : IMDB, ...

L'oro di Roma (1961)


L'oro di Roma è un film del 1961 di Carlo Lizzani. Il film si basa sui fatti reali del rastrellamento del ghetto di Roma, avvenuto nell'ottobre 1943.


Trama : Dopo l'armistizio italiano i tedeschi occupano Roma, nell'ottobre del 1943 il comandante della polizia tedesca chiama il presidente della comunità israelitica al suo cospetto e gli ordina di consegnare 50 chili d'oro entro due giorni, altrimenti prenderà 200 capifamiglia in ostaggio. La comunità è divisa tra chi decide di cedere al ricatto e consegnare il poco oro rimastogli e chi non crede nella parola dei tedeschi... (Source Wiki)

Lingua originale : italiano - Paese di produzione : Italia, Francia - Anno : 1961 - Durata : 93 min  - Genere : drammatico - Regia : Carlo Lizzani - Soggetto : Carlo Lizzani, Lucio Battistrada Giuliani, con collaborazione di Alberto Lecco - Sceneggiatura : Carlo Lizzani, Lucio Battistrada Giuliani, con collaborazione di Alberto Lecco - Produttore esecutivo : Giuliani G. De Negri, Henryk Chroscicki - Casa di produzione : Ager Film, Sancro Film, C.I.R.A.C., Contact Organisation - Fotografia : Erico Menczer - Montaggio : Franco Fraticelli - Musiche : Giovanni Fusco - Scenografia : Flavio Mogherini - Costumi : Luciana Marinucci - Trucco : Sergio Angeloni...

Interpreti : Irag Anvar, Gérard Blain, Paola Borboni, Andrea Checchi, Anna Maria Ferrero, Raniero De Cenzo, Umberto Raho, Ugo D'Alessio, Jean Sorel, Filippo Scelzo...

Internet : IMDB, ...

Vizio e provocazione (1995)


Provocazione, noto anche come Vizio e provocazione, è un film del 1995 diretto da Joe D'Amato.


Trama : Carlo gestisce una locanda ed è sposato con Amelia ma, più che un marito, è un padrone vizioso che la sfrutta in cucina e a letto senza mai gratificarla d'un gesto affettuoso.Amelia, intristita dal matrimonio, cerca d'evadere dalla realtà trasformando gli squallidi amplessi con il marito in altrettanti rapporti con Rolando, un cliente della locanda con cui sogna di fuggire. (Source Wiki)

Titolo originale : Provocazione - Lingua originale : Italiano - Paese di produzione : Italia - Anno : 1995 - Durata : 81 min - Genere : erotico - Regia : Joe D'Amato - Soggetto : John Seller - Sceneggiatura : John Seller - Casa di produzione : Butterfly Motion Pictures Corp. - Fotografia : Joe D'Amato - Montaggio : Katlheen Stratton - Effetti speciali : Ross J. La Manta - Scenografia : Alex Rose - Costumi : Bee Minor - Trucco : J.J. Kostic...

Interpreti : Erika Saffo Savastani, Fabrizia Flanders, Gianni De Martiis, Lino Damiani, Tony Roberts...

Internet : IMDB, ...

Top Girl (1996)


Top Girl è un film del 1996 diretto da Joe D'Amato.


Trama: Patricia Morgan, attrice in erba, si trasferisce a Los Angeles per sostituire la protagonista d'una soap-opera. Arrivata al successo, deve fare i conti con la gelosia del fidanzato Rick, che mal sopporta l'ambiente in cui lei lavora e la corte che Mike fa alla ragazza. Patricia, a malincuore, è costretta a tornare sui suoi passi, ma ciò comporterà numerosi squilibri nella sua vita di coppia... (Source Wiki)

Lingua originale: Italiano - Paese di produzione: Italia - Anno: 1996 - Durata: 80min. - Genere: erotico - Regia: Joe D'Amato - Soggetto: Harry Massa - Sceneggiatura: Harry Massa - Casa di produzione: Pan Film, Gold Film - Fotografia: Joe D'Amato - Montaggio: Kathleen Stratton - Musiche: Piero Montanari - Costumi: Silvia Ricci...

Interpreti: Carla Solaro, Robert Madison, Sonia Topazio, David D'Ingeo, Linda Gucciardo, Claudio Kleen...

Internet: IMDB, ...

Rose rosse per il führer (1968)


Rose rosse per il führer è un film del 1968 diretto da Fernando Di Leo.


Trama : Durante la seconda guerra mondiale un maggiore statunitense cerca di recuperare, con la collaborazione di alcuni partigiani, un prezioso memorandum dalle mani dei nazisti.

Paese di produzione : Italia - Anno : 1968 - Durata : 104 min - Genere : guerra - Regia : Fernando Di Leo - Soggetto : Luigi Petrini - Sceneggiatura : Fernando Di Leo e Enzo Dell'Aquila - Fotografia : Franco Villa - Montaggio : Mario Morra - Musiche : Gino Peguri - Costumi : Loredana Longo...

Interpreti : James Daly, Anna Maria Pierangeli, Nino Castelnuovo, Gianni Garko, Gino Santercole, Peter van Eyck, Michael Wilding...

Internet : IMDB, Original trailer (USA)...

Una lunga fila di croci (1969)


Una lunga fila di croci è un film del 1969 diretto da Sergio Garrone.


Trama: Due cacciatori di taglie uniscono le loro forze per eliminare la banda di Fargo, un fuorilegge che si è arricchito facendo commercio di peones messicani; spinti però da interessi diversi inevitabilmente i due protagonisti si troveranno faccia a faccia per chiudere i conti.

Paese di produzione: Italia - Anno: 1969 - Durata: 97min. - Genere: western - Regia: Sergio Garrone - Soggetto: Sergio Garrone - Sceneggiatura: Sergio Garrone - Produttore: Gabriele Crisanti - Produttore esecutivo: Guglielmo Simonetti - Casa di produzione: Junior Film - Fotografia: Franco Villa - Montaggio: Cesare Bianchini, Marcello Malvestito - Effetti speciali: Gino Vagniluca - Musiche: Vasco, Mancuso - Scenografia: Emilio Zago, Pietro Liberati - Costumi: Dafne Ciarrocchi, Alberta Santilli - Trucco: Lucia La Porta...

Interpreti: Anthony Steffen, William Berger, Nicoletta Machiavelli, Riccardo Garrone, Mario Brega, Mariangela Giordano...

Internet: IMDB, forumwesternmovies.fr, ...

La morte ha sorriso all'assassino (1973)


La morte ha sorriso all'assassino è un film del 1973, diretto da Aristide Massaccesi. È il primo horror diretto da Joe D'Amato e l'unico film firmato con il suo vero nome, Aristide Massaccesi.


Trama : Agli inizi del novecento un uomo deforme piange l'amata sorella Greta e si dispera davanti alla sua lapide. Pochi anni dopo Greta von Holstein (che somiglia incredibilmente alla donna dell'incipit) perde la memoria, dopo aver avuto un incidente. Era infatti su una carrozza che si è ribaltata davanti ad una villa. La ragazza viene ospitata dai padroni della villa, Walter ed Eva von Ravensbrück, e curata dal dottor Sturges. Questi rimane affascinato dalla ragazza, ma soprattutto è interessato all'amuleto che porta al collo: i simboli sembrano infatti molto antichi e il dottore decide d'impossessarsene, per continuare così gli esperimenti sulla resurrezione dei morti che sta effettuando... (Source Wiki)

Produzione : Il film fu girato tra il novembre e il dicembre 1972, con il titolo Sette strani cadaveri (su alcuni documenti il titolo appare anche come 7 strani cadaveri), a Roma, a Palazzo Borghese e ad Artena.  - Le riprese durarono otto giorni, il budget fu di 150 milioni di lire. - Il titolo del film venne poi cambiato dalla distribuzione, per seguire la moda di allora, che prevedeva la parola morte nei titoli. - Romano Scandariato propose il titolo L'angelo finisce dove comincia il diavolo, ovvero una frase di Papa Paolo VI, ma alla fine la distribuzione optò per La morte ha sorriso all'assassino. (Source Wiki)


Titolo originale : La morte ha sorriso all'assassino - Paese di produzione : Italia - Anno : 1973 - Durata : 92min. - Genere : orrore - Regia : Aristide Massaccesi - Soggetto : Aristide Massaccesi - Sceneggiatura : Aristide Massaccesi, Claudio Bernabei, Romano Scandariato - Produttore : Oscar Santaniello - Casa di produzione : Dany Film - Fotografia : Aristide Massaccesi - Montaggio : Piera Bruni, Gianfranco Simoncelli - Musiche : Berto Pisano - Scenografia : Claudio Bernabei - Costumi : Claudio Bernabei - Trucco : Maria Grazia Nardi...

Interpreti : Ewa Aulin, Klaus Kinski, Angela Bo, Sergio Doria, Attilio Dottesio, Marco Mariani, Luciano Rossi, Giacomo Rossi Stuart, Fernando Cerulli, Pietro Torrisi...

Internet : Wikipedia, IMDB, EwaAulinFan-Site, ...

Hard Sensation (1980)


Hard Sensation è un film del 1980, diretto da Joe D'Amato e scritto da Luigi Montefiori. Fa parte del cosiddetto "periodo esotico-erotico" di Joe D'Amato, costituito da una serie di film erotici-pornografici girati a Santo Domingo.


Trama : Due ragazze, figlie del padrone d'uno zuccherificio, partono con un'amica e l'insegnante Susan per una "vacanza-premio" sull'isola di Taumatoa, di proprietà del padre. Improvvisamente, nella villa irrompono tre evasi, che uccidono i due marinai/guardie del corpo delle ragazze, il loro capo Bobo le violenta a turno, mentre Clyde, il "buono" dei tre, tenta inutilmente di farlo desistere: Bobo infatti lo costringe ad avere un rapporto sessuale con una ragazza, Corinne, e prende di mira soprattutto Susan, costringendola a più rapporti. Clyde tenta di fare fuggire le ragazze, ma viene scoperto e ucciso. Le quattro allora ritentano la fuga, riuscendo a uccidere prima l'altro evaso e infine Bobo con una fucilata sparata da ognuna. (Source WIKI)

Titolo originale : Hard Sensation - Lingua originale : inglese - Paese di produzione : Italia - Anno : 1980 - Durata : 90 min - Genere : thriller, pornografico - Regia : Joe D'Amato - Soggetto : Joe D'Amato - Sceneggiatura : Luigi Montefiori - Produttore : Aristide Massaccesi, Luigi Montefiori - Casa di produzione : Kristal Film - Fotografia : Aristide Massaccesi - Montaggio : Ornella Micheli - Musiche : Alessandro Alessandroni - Scenografia : Silvio Gaia - Trucco : Massimo Camilletti...

Interpreti : Annj Goren, Lucía Ramírez, Mark Shanon, George Eastman, Dirce Funari, Lola Burdan...

Internet : IMDB, maniacodeprebis.com, ...

L'uomo di Toledo (1965)


[Fr.] L'uomo di Toledo (ou La Muerte se llama Miriam) est un film dramatique hispano-germano-italien réalisé par Eugenio Martín, sorti en 1965.


Synopsis: L'action se situe à Tolède en 1843. Le capitaine Miguel de Fuentes (Stephen Forsyth) est chargé de trouver le meurtrier de Don Alfonso (Nerio Bernardi), commandant suprême des armées espagnoles.

Titre original: L'uomo di Toledo - Réalisation: Eugenio Martín - Scénario: Eugenio Martín, Ugo Moretti - Photographie: Franco de Villa - Montage: Maurizio Lucidi - Musique: Angelo Francesco Lavagnino - Producteur: Franco Palombi, Gabriele Silvestri - Sociétés de production: Italcine, Petruka Films (Madrid), Procusa Films (Madrid), Top-Film (Munich) - Costumes: Enrico Fiorentini - Pays d'origine:  Italie, Allemagne de l'Ouest, Espagne - Langue: Italien - Durée: 96 minutes - Dates de sortie: Italie (27 août 1965), Allemagne de l'Ouest (19 mai 1966), Espagne (4 septembre 1972)...

Distribution: Stephen Forsyth, Ann Smyrner, Norma Bengell, Gianni Solaro, Maria Laura Rocca, Gabriella Andreini, Nerio Bernardi, José Calvo...

Internet: IMDB, ...

Il consigliori (1973)


Il consigliori est un film de 1973, réalisé par Alberto De Martino.


Trama: Le puissant Don Antonio, chef du gang de docks de San Francisco, permet à son filleul, l’avocat Tommaso, conseiller juridique de la « famille », de se séparer de la mafia pour mener avec Laura une existence honnête. Garofalo, employé de Don Antonio, exploite cette faiblesse pour s’allier au gang des Spezzano et tenter de renverser l’empire de Don Antonio. Pris entre deux feux, Tommaso revient auprès de son parrain afin d’éliminer Garofalo; mais à la suite d’une sanglante entrevue, les deux hommes sont obligés de rentrer en Sicile, dans le village originaire de Don Antonio, où Garofalo continue de les traquer.

Titre original: Il consigliori - Pays d'origine: Italie - Année: 1973 - Durée: 104min. - Genre: Policier, dramme - Réalisateur: Alberto De Martino - Histoire: Adriano Bolzoni, Alberto De Martino, Vincenzo Flamini, Leonardo Martín - Scénario: Adriano Bolzoni, Alberto De Martino, Vincenzo Flamini, Leonardo Martín - Maison de production: Capitolina Produzioni Cinematografiche, Star Films - Photographie: Aristide Massaccesi - Montage: Otello Colangeli - Effets spéciaux: Joe Lombardi, G. Stacchini - Musique: Riz Ortolani - Scénographie: Emilio Ruiz - Costumes: Carlo Leva- Trucages: Franco Di Girolamo...

Comédiens: Tomas Milian, Martin Balsam, Francisco Rabal, Dagmar Lassander, John Anderson, Carlo Tamberlani, Manuel Zarzo, Franco Angrisano...
 
Ils en parlent:
 
« Le Parrain continue d’exercer sur les cinéastes italiens son irrésistible séduction. Mais si la Mafia a plutôt bien inspiré Fernando Di Leo (Le boss, Milan calibre 9), il n’en est pas de même avec le pesant Alberto De Martino. » (La revue du cinéma n.299, octobre 1975)

Liens externes: IMDB, Mon Nom Est Personne, Update (Photos), ...
 

Killing Birds: Raptors (1987)


Killing Birds è un film del 1988 diretto da Claudio Lattanzi con lo pseudonimo Claude Milliken. È stato prodotto dalla Filmirage di Joe D'Amato, che ha collaborato anche alla regia dirigendo alcune scene.


Trama: Il dottor Fred Brown, reduce dal Vietnam, avendo sorpreso la moglie con l'amante, li uccide assieme ai suoceri, risparmiando solo il figlioletto Steve. Durante la furia omicida uccide anche un falco, la cui compagna si "vendica" accecandolo. Vent'anni dopo, Steve, ornitologo anch'egli, con un gruppo di studenti, si reca in una grande villa abbandonata per studiare un raro esemplare di picchio dal becco d'avorio, individuato da Brown. Nella villa, che è quella della strage iniziale, si verificano episodi spaventosi: a uno a uno, infatti, i giovani vengono aggrediti e barbaramente uccisi da morti viventi. Steve e la collega Anne riescono a salvarsi. Durante la fuga incontrano Brown, che svela loro d'essere lui il vero obiettivo dei morti viventi, che altri non sono che le sue antiche vittime. (Source Wiki)

Titolo originale: Killing Birds - Lingua originale: inglese - Paese di produzione: Italia - Anno: 1988 - Durata: 91min - Genere: orrore - Regia: Claude Milliken, Joe D'Amato - Soggetto: Claude Milliken, Sheila Goldberg - Sceneggiatura: Daniele Stroppa - Produttore: Joe D'Amato - Casa di produzione: Filmirage, Flora Film - Fotografia: Fred Sloniscko Jr (?) - Montaggio: Rosanna Landi - Effetti speciali: Harry Harris III, Robert Gould - Musiche: Carlo Maria Cordio - Trucco: Frank Moor...

Interpreti: Lara Wendel, Robert Vaughn, Timothy W. Watts, Leslie Cumming, James Villemaire, Sal Maggiore Jr. ...

Internet: IMDB, ...

I 5 della vendetta (1966)


I 5 della vendetta è un film di genere western del 1966, diretto da Aldo Florio.


Trama : Nordista reduce dalla guerra civile è malvisto da alcuni signorotti per le sue idee progressiste e viene ucciso. La vedova, oltraggiata e privata del figlio, si unisce a cinque amici del defunto marito per vendicarlo. Ci riescono ammazzando gli assassini e i loro uomini. (MYmovies.it)

Genere: Western - Anno: 1966 - Regia: Aldo Florio - Paese: Italia - Durata: 103min. - Musiche: Franco Salina - Sceneggiatura: Alfonso Balcázar, José Antonio de la Loma - Fotografia: Victor Monreal - Montaggio: Teresa Alcocer - Casa de produzione: MIRO (Roma) BALCAZAR (Barcellona)...

Attori: Rossella Bergamonti, Silla Bettini, Giovanni Cianfriglia, Vassili Karis, José Manuel Martín, Germano Longo, Evaristo Maran, Guy Madison, Antonio Molino Rojo, Nando Poggi, Giovanni Petti, Monica Randall, Gianni Solaro, Mariano Vidal Molina...


Sollazzevoli storie di mogli gaudenti e mariti penitenti - Decameron nº 69 (1972)


Sollazzevoli storie di mogli gaudenti e mariti penitenti - Decameron nº 69 è un film del 1972, diretto da Joe D'Amato (ma firmato da Romano Gastaldi).


Trama : Il film si divide in tre episodi 1) Le due cognate: Un uomo parte per concludere un affare di lavoro e la moglie ne approfitta per incontrare l'amante, uno scultore di nome Ignazio. Il marito però torna a casa all'improvviso e non si accorge dell'amante, nascosto sotto il tavolo. Intanto giunge la sorella del marito, che si riposa sul letto e scopre per caso l'amante. I due hanno un rapporto sessuale. Quando il marito riparte, le due donne si dividono l'amante e quando questi è sfinito, lo cacciano fuori di casa in malo modo. 2) Fra' Giovanni: Un giovane frate incontra una donna che lo eccita, lo sfrutta, copula con lui facendosi pagare e poi racconta tutto al marito. Questi lo obbliga all'autocastrazione mediante un coltello, per liberarsi il pene da un marchingegno. 3) Lavinia e Lucia: Un uomo avaro ha rari rapporti con la giovane moglie Lavinia per non sciuparne la pelle. Un giovane, per conoscere Lavinia, si traveste da donna e si fa presentare da un amico di famiglia come Lucia. Il marito parte per affari e affida Lavinia alla finta cameriera. Al momento di andare a letto, Lavinia scopre che Lucia è in realtà un uomo e ne approfitta. Quando il marito torna a casa, Lavinia rifiuta di fare l'amore con lui, che tenta allora d'insidiare la cameriera, accorgendosi che è un uomo. Lucia racconta che il pene le è spuntato fuori all'improvviso; l'uomo allora chiama un medico che lo rassicura, dicendogli che Lucia è un ermafrodito e ciò gli porterà fortuna, poiché chi s'accoppierà con lei avrà infatti solo figli maschi. Il marito invita quindi Lavinia ad accoppiarsi con Lucia per avere un figlio maschio. (Source Wiki)

Lingua originale : italiano - Paese di produzione : Italia - Anno : 1972 - Durata : 85min. - Genere : commedia, erotico - Regia : Joe D'Amato - Soggetto : Aristide Massaccesi - Sceneggiatura : Aristide Massaccesi - Casa di produzione : Transglobe Italia - Fotografia : Aristide Massaccesi - Montaggio : Gianfranco Simoncelli, Piera Bruni - Musiche : Franco Salina - Costumi : Osanna Guardini...

Interpreti : Monica Audras, Marzia Damon, Francesca Romana Davila, Attilio Dottesio, Ari Hanow, Anna Lina Alberti, Gianni Ucci, Antonio Spaccatini, Maria Piera Regoli, Stefano Oppedisano...

Internet : IMDB, ...

Il diavolo nella carne (1991)


Il diavolo nella carne è un film del 1991, diretto da Joe D'Amato.


Trama : (...) Qui si narra la vicenda di due soldati mercenari in un paese latino americano che portano oltre confine un importante uomo di stato. C’è stata una rivoluzione, i ribelli hanno preso il potere, lo comprendiamo da un proclama radio durante le prime sequenze. L’uomo politico è malato di cuore e i due sono costretti a fermarsi in un ospedale per farlo curare. Ai mercenari interessa soltanto la ricompensa, devono riconsegnare il primo ministro vivo se non vogliono perdere il denaro pattuito. (Gordiano Lupi)

Paese: Italia - Anno: 1991 - Regia: Joe D’Amato - Storia: Laurence Falcon (?) - Sceneggiatura: Enzo Gallo - Montaggio: Kathleen Stratton (Rosanna Landi) - Fotografia: A.Massaccesi - Musica: Pahamian...

Attori : Tracy Ray, Carmen Di Pietro, Nicole Grey, Jennifer Lob, Robert Labrosse, Wayne Camp, Harnold Evans...

Internet : IMDB, La zona morta, ...

Porno Holocaust (1981)


Porno Holocaust è un film del 1981, diretto da Joe D'Amato. Il film fa parte del cosiddetto "periodo esotico-erotico" di Joe D'Amato, che comprende una serie di film horror-erotici girati a Santo Domingo.



Trama : Uno scienziato, una coppia di biologi in crisi, una contessa, un tenente della marina, il dottor Leimor e la dottoressa Annie vanno su un'isola tropicale per effettuare delle ricerche. Arrivati sul luogo, scoprono che un test nucleare ha provocato delle mutazioni genetiche tra gli animali, che hanno assunto dimensioni spropositate. Si scopre anche che un uomo del luogo è stato trasformato in un terribile mostro dal volto deformato e dal pene gigantesco, che gira per l'isola sventrando le donne. (Source Wiki)

Titolo originale : Porno Holocaust - Paese di produzione : Italia - Anno : 1981 - Durata : 113 min - Genere : orrore, pornografico - Regia : Joe D'Amato - Soggetto : George Eastman - Sceneggiatura : George Eastman - Fotografia : Joe D'Amato - Montaggio : Ornella Micheli - Musiche : Nico Fidenco...

Interpreti : Dirce Funari, George Eastman, Annj Goren, Mark Shanon, Lucía Ramírez, Joe D'Amato...

Internet : IMDB, ...

Ognuno per sé (1968)


Ognuno per sé è un film del 1968, diretto da Giorgio Capitani.


Trama : Quattro banditi puntano ad un ricco bottino, ma dopo averlo preso, cominciano i veri problemi; alla fine, la sfiducia tra i membri del quartetto, i continui inseguimenti e le difficoltà incrineranno i rapporti fino all'inevitabile resa dei conti; non tutti ne usciranno vivi. (Source Wiki)


Titolo originale : Ognuno per sé - Lingua originale : italiano - Paese di produzione : Italia, Germania - Anno : 1968 - Durata : 96 min - Rapporto : 2,35 : 1 - Genere : western - Regia : Giorgio Capitani - Soggetto : Augusto Caminito, Fernando Di Leo - Sceneggiatura : Augusto Caminito, Fernando Di Leo - Produttore : Luciano Ercoli, Alberto Pugliese - Produttore esecutivo : Luciano Ercoli - Casa di produzione : Produzioni Cinematografiche Mediterranee, Richard Eichberg-Film GmbH - Fotografia : Sergio D'Offizi - Montaggio : Renato Cinquini - Musiche : Carlo Rustichelli - Scenografia : Franco Bottari - Trucco : Giulio Natalucci...


Interpreti : Van Heflin, Gilbert Roland, Klaus Kinski, George Hilton, Sarah Ross, Federico Boido, Sergio Doria, Ivan Scratuglia, Giorgio Gruden, Hardy Reichelt...

Internet : IMDB, Mon Nom est Personne (France), Carteles de Cine (Espagne), ...