Affichage des articles dont le libellé est Comédie. Afficher tous les articles
Affichage des articles dont le libellé est Comédie. Afficher tous les articles

Prima le donne e i bambini (1992)


Prima le donne e i bambini è un mediometraggio del 1992 di Federica Martino.



Trama: Storie incrociate di tre donne che si trovano in un casolare rifugio nella campagna toscana durante le feste natalizie. Una è vedova, un’altra è divorziata e la terza è sul punto di separasi. Hanno condotto con loro i rispettivi bambini che, da innocenti e ingenui, riusciranno tra mille difficoltà a risanare i nuclei familiari in crisi e a far intravedere alla vedova la possibilità di un nuovo amore. (Dizionario del cinema italiano Vol.6.Num.1)

Paese di produzione: Italia - Anno: 1992 - Genere: commedia - Durata: 42 min. - Regia: Martina D'Anna (Federica Martino) - Produttore: Alessandro Loy - Fotografia: Joe D'Amato - Montaggio: Rosanna Landi - Musiche: Elio Buselli, Mario Grande, Corrado Pirri - Interpreti: Tatiana Basili, Stefania Orsola Garello, Corrado Guzzanti, Stefano Masciarelli, Gianna Paola Scaffidi... - Internet: IMDB, Dizionario.It, ...

 

The Taming of the Shrew (1967)


The Taming of the Shrew est un film italo-américain réalisé par Franco Zeffirelli, sorti en 1967.



Synopsis: À Padoue, le signore Baptista désespère de trouver un mari qui puisse résister au caractère colérique de sa fille aînée Catharina. Car d'autre part il se refuse à chercher un mari pour sa fille cadette Bianca avant d'avoir trouvé un mari pour la première des deux sœurs. L'un des soupirants de Bianca, Hortensio, reçoit bientôt la visite de Petruccio, un marchand ruiné originaire de Vérone qui lui confie qu'il est venu à Padoue chercher richesse et femme. Hortensio lui met alors dans la tête de conquérir le cœur de Catharina, ce qui lui donnerait l'occasion de mettre la main sur une dot de 20 000 couronnes d'or. Petruccio commence alors à faire la cour de la belle, ce qui ne va pas sans mal. Après un mariage abracadabrant, il ramène Catharina chez lui à Vérone où il s'empresse de la mettre au pas...

Titre original: The Taming of the Shrew - Pays de production: Italie, USA - Année: 1967 - Durée: 122 min - Genre: comédie - Réalisateur: Franco Zeffirelli - Histoire: William Shakespeare - Adaptation: Franco Zeffirelli, Suso Cecchi d'Amico, Paul Dehn - Producteur: Richard Burton, Elizabeth Taylor, Franco Zeffirelli - Maison de production: F.A.I., Royal Films International - Photographie: Oswald Morris - Montage: Peter Taylor - Effets spéciaux: Augie Lohman - Musique: Nino Rota - Mise en scène: John DeCuir, Lorenzo Mongiardino - Costumes: Danilo Donati... - Distribution: Elizabeth Taylor, Richard Burton, Cyril Cusack, Michael Hordern, Alfred Lynch, Alan Webb, Giancarlo Cobelli, Vernon Dobtcheff... - Liens externes: IMDB, ...


Desideri d'estate (1964)


Desideri d'estate est une comédie réalisée par Silvio Amadio, sortie en 1964.



Synopsis: Dans une station balnéaire, un groupe d'amis décide de s'équiper d'un bateau à moteur pour leurs voyages en escroquant un riche vacancier, le père de l'un d'eux. Pour ce faire, ils chargent une de leurs copines de séduire l'homme, afin de les prendre en flagrant délit puis de le faire chanter.Tout se complique lorsque la jeune femme tombe sérieusement amoureuse de l'homme, mais elle se rend vite compte que lui prend la relation plus à la légère. Le groupe d'amis se résigne à obtenir le bateau par d'autres moyens moins dangereux. 

Titre original: Desideri d'estate - Pays: Italie - Année: 1964 - Genre: Comédie - Réalisateur: Silvio Amadio - Scénario: Silvio Amadio, Carlo Romano - Photographie: Franco Villa - Musique: Gino Peguri - Comédiens: Gabriele Ferzetti, Rosemarie Dexter, Jodine Remond, Sandro Cini, Angela Angelucci, Massimo Bosi... - Liens externes: IMDb, ...


Cassiodoro il più duro del pretorio (1975)


Cassiodoro il più duro del pretorio è un film del 1975, diretto da Oreste Coltellacci?



Trama: Cassiodoro l'Etrusco, mentre si intrattiene con una contadinotta, cattura involontariamente Vindice, della tribù ribelle dei Liceni. Recatosi al campo del console Calpurnio, viene nominato centurione e inviato a Roma. Nerone lo prende a ben volere e lo incarica di curare i giuochi gladiatori. Cassiodoro e l'assistente Sulpicino di Velletri approfittano della situazione per truccare i giuochi, organizzare scommesse e prostituire le Vestali. Scoperti, i due amici vengono spediti nuovamente al Nord ove fanno conoscenza di Lugunga, la figlia di Vindice, e si scontrano con Zundice, attuale capo dei Liceni, deciso a vendicare la morte del fratello. Cassiodoro si trova costretto a combattere il nuovo capo dei barbari che uccide per puro caso. Di nuovo a Roma, viene nominato Console ma non può approfittare della nuova posizione poiché Nerone ha incendiato Roma... (cinematografo.it)

Titolo originale: Cassiodoro il più duro del pretorio - Paese: Italia - Anno: 1975 - Genere: Commedia - Regia: Oreste Coltellacci - Soggetto: Oreste Coltellacci, Aristide Massaccesi - Sceneggiatura: Aristide Massaccesi, Oreste Coltellacci - Fotografia: Mario Cipriotti - Musiche: Francesco De Masi - Montaggio: Marcella Benvenuti - Attori: Bruna Bani, Salvatore Boccaro, William Bogart, Mario Carotenuto, Assunta Cenciarelli, Katia Christine, Aldina Martano, Oreste Lionello, Rodolfo Licari, Renato Cortesi, Renzo Montagnani, Gigi Ballista... - Internet: IMDb, Cinematografo.it, Comingsoon.it, ...

Vidéo:




Buttiglione diventa capo del servizio segreto (1975)


Buttiglione diventa capo del servizio segreto è un film del 1975 diretto da Mino Guerrini.


Trama : Il generale Buttiglione, grazie alla sua inettitudine che lo rende al di sopra di ogni sospetto, viene nominato capo del gruppo destinato all'operazione di spionaggio detta in codice "Occhio di lince". Il compito è quello di individuare l'agente nemico "Dollaro". Buttiglione e i suoi individueranno Dollaro dopo mille peripezie. (Source MYmovies.it)

Titolo originale : Buttiglione diventa capo del servizio segreto - Lingua originale : Italiano - Paese di produzione : Italia - Anno : 1975 - Durata : 100min. - Genere : commedia - Regia : Mino Guerrini - Soggetto : Castellano e Pipolo - Sceneggiatura : Castellano e Pipolo - Casa di produzione : Coralta - Fotografia : Aristide Massaccesi - Montaggio : Antonio Siciliano - Musiche : Coriolano Gori - Scenografia : Giovanni Natalucci...



Interpreti : Jacques Dufilho, Gianni Cavina, Franco Diogene, Gianni Agus, Raf Luca, Henning Schluter, Giorgio Trestini...

Internet : IMDB, ...


Scansati... a Trinità arriva Eldorado (1972)


Scansati... a Trinità arriva Eldorado è un film del 1972, diretto da Joe D'Amato, ma firmato dal produttore Diego Spataro.


Trama : Jonathan Duke, detto "il duca" è un truffatore che vende acqua sporca spacciandola come elisir di lunga vita insieme al suo complice Carter. La truffa è mandata a monte da un vecchietto curioso. Il duca tenta così la strada del baro professionista ma senza successo, dato che tutto finisce con una rissa in un saloon. Successivamente, il duca decide di assaltare Trinità, una cittadina governata dal folle Eldorado, un brigante che ha un cavallo truccato come una motocicletta con tanto di specchietti retrovisori. Il duca riesce ad impossessarsi dell'oro di Eldorado, sposa la bella Juanita e si dedica all'attività di baro, stavolta con successo. Su un tavolo verde stende infatti quello che lui definisce «un superpokermaggiore» composto da cinque assi. (Source Wiki)

Titolo originale : Scansati... a Trinità arriva Eldorado - Lingua originale : italiano, inglese - Paese di produzione : Italia - Anno : 1972 - Durata : 95min. - Genere : commedia, western - Regia : Diego Spataro, Aristide Massaccesi - Soggetto : Romano Scandariato, Diego Spataro - Sceneggiatura : Romano Scandariato, Diego Spataro - Produttore : Massimo Bernardi, Diego Spataro - Casa di produzione : Elektra Film - Fotografia : Aristide Massaccesi - Montaggio : Piera Bruni, Gianfranco Simoncelli - Musiche : Giancarlo Chiaramello - Scenografia : Maria Rosa Valenza - Costumi : Maria Rosa Valenza - Trucco : Pietro Tenoglio...

Interpreti : Stan Cooper, Gordon Mitchell, Craig Hill, Custer Gail, Daniela Giordano, Paul Crain, Aristide Massaccesi, Lina Alberti, Anthony G. Stanton...

Internet : Wikipedia [Eng.], IMDB, ...


Professore venga accompagnato dai suoi genitori (1974)


Professore venga accompagnato dai suoi genitori è un film del 1974, diretto da Mino Guerrini.


Trama : Il liceo Manzoni di Roma vive, come molti istituti italiani di quegli anni, una fase di presa di posizione politica da parte di alcuni studenti. Alcuni di loro appartengono alla buona borghesia romana, o comunque a classe sociali elevate. Nonostante ciò, la loro scarsa voglia di dedicarsi pienamente allo studio li porterà a contestare alcuni professori, creando diverse situazioni goliardiche. (Source Wiki)

Titolo originale : Professore venga accompagnato dai suoi genitori - Lingua originale : italiano - Paese di produzione : Italia - Anno : 1974 - Durata : 100min. - Genere : commedia - Regia : Mino Guerrini - Soggetto : Castellano e Pipolo - Sceneggiatura : Castellano e Pipolo - Casa di produzione : Coralta Cinematografica, Fox Film Europa, Paris - Fotografia : Aristide Massaccesi - Musiche : Franco Campanino - Scenografia : Franco Cuppini - Costumi : Vera Cozzolino...

Interpreti : Jacques Dufilho, Aldo Maccione, Gabriella Pallotta, Didi Perego, Enzo Cannavale, Piero Mazzarella, Fiona Florence...

Internet : IMDB, ...

Brigitte, Laura, Ursula, Monica, Raquel, Litz, Florinda, Barbara, Claudia, e Sofia le chiamo tutte: Anima mia...! (1974)

 

(...) Le chiamo tutte: Anima Mia...! è un film del 1974 diretto da Mauro Ivaldi.


Trama: L'incallito playboy Franco Donati decide di sposare la sua ultima fiamma Francesca. La notizia, pubblicata sui giornali locali, indispettisce molte sue ex amanti. Prima delle nozze Franco riceve minacce anonime di morte. Il giorno delle nozze il malintenzionato si rifà vivo, ma viene smascherato dal commissario Marzoli: con grande stupore si scopre trattarsi di Carlo, spinto dall'invidia per il successo con le donne dell'amico Franco. (Wiki)




Paese di produzione: Italia - Anno: 1974 - Durata: 102 min - Genere: commedia, giallo - Regia: Mauro O. Ivaldi - Soggetto: Castellano e Pipolo - Sceneggiatura: Castellano e Pipolo, Mauro O. Ivaldi - Casa di produzione: Tregar Cinematografica - Fotografia: Aristide Massaccesi - Montaggio: Alessandro Lucidi - Musiche: Franco Pisano - Scenografia: Claudio Cinini - Costumi: Fabrizio Caracciolo - Trucco: Pier Antonio Mecacci, Piero Mecacci...

Interpreti: Orazio Orlando, Pamela Tiffin, Carmen Villani, Monica Monet...

Internet: IMDB, ...


Viaggio di nozze all'italiana (1966)


Viaggio di nozze all'italiana è un film del 1966 diretto da Mario Amendola sotto lo pseudonimo di Jacobs Irving.

 



Trama: All'albergo Flora di Sorrento giungono quattro coppie in viaggio di nozze. Camillo e Gina, che hanno vinto il soggiorno in un concorso consumano involontariamente degli extra e si trovano - senza soldi - al termine della vacanza. Andrea Frascoballi e Rosetta si sono sposati per interesse: lui non vorrebbe avere rapporti con la moglie, ma un equivoco lo conduce tra le sue braccia. Filippo ha sposato la brutta e vecchia Maria Cristina per l'ingente dote e medita di eliminarla alla prima occasione ma non ne ha il coraggio, che viceversa non difetta alla donna: partendo sarà lui la vittima finendo sotto le ruote di un pullman per una spinta della moglie. Nicola e Pasquale sono due ladri, che giungono all'albergo travestiti da sposini per effettuare un grosso colpo al casinò: il colpo riesce ma la refurtiva, passando tra le mani di Camillo e Gina, ritornerà ai legittimi proprietari. Anche per uno di loro, però, ci sarà il lieto fine: di Nicola travestito da donna si innamorerà il poliziotto dell'albergo, una donna travestita da uomo. (comingsoon.it)

Lingua originale: italiano - Paese di produzione: Italia - Anno: 1966 - Durata: 97 min. - Genere: commedia - Regia: Mario Amendola - Soggetto: Mario Amendola - Sceneggiatura: Mario Amendola - Casa di produzione: Frine Film - Fotografia: Emilio Foriscot - Montaggio: Luciano Cavalieri - Musiche: Coriolano Gori - Scenografia: Francisco Canet...

Interpreti: Toni Ucci, Luigi De Filippo, Alberto Farnese, Anna Maestri, Renzo Montagnani, Antonio Ozores...

Internet: IMDB, davinotti.com, ...
 

Canzoni... in bikini (1963)


Canzoni... in bikini è un film di genere commedia del 1963, diretto da Giuseppe Vari.


Trama: Simone e Ulderico sono a capo di due agenzie pubblicitarie, la fiorente Televedo e la Telecanto sempre sull'orlo del fallimento. Entrambe entrano in concorrenza per aggiudicarsi la realizzazione di uno spot televisivo. A complicare le cose ci si mette Salvatore, un impiegato di Simone che si innamora perdutamente di Guendalina, impiegata della Telecanto. Ma un colpo di scena inatteso manda all'aria il fidanzamento. Salvatore, infatti, si vede costretto sotto minaccia di una lupara a sposare la figlia di un capomafia, mentre Guendalina troverà l'amore vero. (Source FilmTV.it)

Genere: commedia - Anno: 1963 - Paese: Italia - Durata: 85 min - Regia: Giuseppe Vari - Sceneggiatura: Fiorenzo Fiorentini, Gastone Ramazzotti - Fotografia: Franco Villa - Montaggio: Giuseppe Vari - Musiche: Autori Vari - Produzione: TELE FILM EUROPA, FI. C. IT.

Interpreti: Edoardo Vianello, Ornella Vanoni, Miranda Martino, Gianni Meccia, Jimmy Fontana, Enrico Polito, Maria Grazia Buccella, Tino Scotti, Gérard Landry...

Internet: IMDB, coolmag.it, ...

Oltraggio al pudore (1964)


Oltraggio al pudore (aka Tutte le altre ragazze lo fanno)è un film di Silvio Amadio del 1964.


Trama: L'amore innocente di due giovani studenti viene ostacolato dalla rispettive famiglie. I due si danno appuntamento in uno squallido appartamento dove forse decideranno del loro futuro. All'uscita vengono però arrestati per un bacio scambiato sulla strada.

Titolo originale: Oltraggio al pudore - Paese di produzione: Italia, Francia - Anno: 1964 - Durata: 100 min - Genere: commedia - Regia: Silvio Amadio - Soggetto: Carlo Romano, Silvio Amadio - Sceneggiatura: Carlo Romano, Silvio Amadio - Produttore: Folco Lulli per Sagittario, Tirso Film, DICI Francia - Fotografia: Franco Villa - Montaggio: Luciano Cavalieri - Musiche: Gino Peguri...

Interpreti: Jacques Perrin, Rosemary Dexter, Folco Lulli, Magali Noël, Gina Rovere...

Internet: IMDB, ...

E’ l’amor che mi rovina (1951)


È l'amor che mi rovina è un film del 1951, diretto da Mario Soldati.


Trama: Il giovane Walter, tutt'altro che sportivo, si innamora di Clara, maestra di sci. La segue al Sestriere dove si ritrova suo malgrado coinvolto in un intrigo di spie.

Lingua originale: italiano - Paese di produzione: Italia - Anno: 1951 - Durata: 98 min - Genere: commedia, spionaggio, fantascienza - Regia: Mario Soldati - Soggetto: Enrico Blasi, Mario Monicelli, Steno, Bernardino Zapponi - Sceneggiatura: Enrico Blasi, Mario Monicelli, Steno, Bernardino Zapponi - Produttore: Niccolò Theodoli - Casa di produzione: Industrie Cinematografiche Sociali - Fotografia: Mario Montuori - Montaggio: Roberto Cinquini - Musiche: Mario Nascimbene - Trucco: Amato Garbini...

Interpreti: Walter Chiari, Lucia Bosè, Aroldo Tieri, Eduardo Ciannelli, Jackie Frost...

Internet: IMDB, ...

L'inafferrabile 12 (1950)


L'inafferrabile 12 è un film comico del 1950 diretto da Mario Mattoli.


Trama: Due fratelli gemelli (entrambi interpretati da Walter Chiari) cresciuti e mai incontratisi (a causa del fatto che il padre con la coppia avrebbe avuto 13 figli e quindi per scaramanzia ne rinchiuse uno in un orfanotrofio), l'uno portiere titolare della Juventus e l'altro impiegato in un banco del Lotto, finalmente si incontrano e gli equivoci, tipici della situazione (l'imbranato dei due sostituirà persino il fratello in una partita della Juventus), si sprecano. (WIKI)

Paese di produzione: Italia - Anno: 1950 - Durata: 95 min - Genere: commedia - Regia: Mario Mattoli - Soggetto: Steno e Mario Monicelli - Sceneggiatura: Steno e Mario Monicelli - Produttore: Nicolò Theodoli per I.C.S. - Fotografia: Aldo Tonti - Montaggio: Giuliana Attenni - Musiche: Pippo Barzizza - Scenografia: Piero Filippone...

Interpreti: Walter Chiari, Isa Barzizza, Carlo Campanini, Silvana Pampanini, Aroldo Tieri...

Internet: IMDB, ...

Lo scippo (1965)


Lo scippo è un film del 1965 diretto da Nando Cicero.


Trama: La signorina Speranza (Valeria Valeri), segretaria del commendator Frascà (Mario Pisu), si reca in banca per riscuotere una grossa cifra per conto di questi. Uscendo dall'istituto di credito viene rapinata da due giovani che fuggono in motocicletta. Nel corso della fuga i due rapinatori avranno un incidente proprio con l'auto su cui viaggia la moglie del commendatore (Annette Stroyberg), accompagnata del suo amante. (FilmTV.it)

Paese di produzione: Italia - Anno: 1965 - Durata: 94min. - Genere: commedia - Regia: Nando Cicero - Soggetto: Sandro Continenza, Nando Cicero - Sceneggiatura: Sandro Continenza, Nando Cicero - Produttore: Gabriele Silvestri per Italcine - Fotografia: Franco Villa - Montaggio: Carlo Broglio - Musiche: Piero Umiliani - Scenografia: Demofilo Fidani...

Interpreti: Valeria Valeri, Paolo Ferrari, Annette Strøyberg, Margaret Lee, Enrico Maria Salerno, Mario Pisu, Vinicio Sofia, Didi Perego...

Internet: IMDB, ...


Sono positivo (1999)


Sono positivo è un film italiano diretto e sceneggiato da Cristiano Bortone. L'opera, che tratta il tema dell'AIDS, è stata distribuita nelle sale italiane il 2 giugno del 2000.


Trama: Una famiglia meridionale scopre, improvvisamente, che tutti i suoi membri sono sieropositivi. Data la notizia i vari membri che la compongono incominciano a interrogarsi da chi sia nato il contagio e i sospetti portano a galla un vasto intreccio d'infedeltà e variegate identità sessuali tra il marito ipocondriaco, proprietario di un negozio di sanitari, la moglie frustrata, il fratello omosessuale della moglie e l'amico di famiglia scroccone. Durante la storia la malattia diventerà, per tutti loro, l'occasione per riscoprire e accettare la propria natura. (Wiki)

Titolo originale: Sono positivo - Paese di produzione: Italia - Anno: 2000 - Durata: 96 min - Genere: comico, drammatico, sentimentale - Regia: Cristiano Bortone - Soggetto: Giuseppe Pasculli - Sceneggiatura: Cristiano Bortone, Cristiana Farina - Casa di produzione: Orisa Produzioni e Boccia Film in associazione con la Pasquino distribuzione - Fotografia: Marco Onorato, Mercedes Porter Hope, Romana Meggiolaro - Montaggio: Patrizio Marone, Paolo Segat, Giuseppe Pagano, Fabio Pagotto - Musiche: Aldo Di Marco - Scenografia: Antonio Marcasciano, Paolo Bielli, Lucy O'Riordan - Costumi: Antonio Marcasciano, Paolo Bielli...

Interpreti: Giovanni Esposito, Cristina Liberati, Paolo Sassanelli, Manrico Gammarota, Vincenzo Aronica, Joe D'Amato, Nino Frassica, Mario De Martino...

Internet: IMDB, Filmitalia.org, ...

Armiamoci e partite! (1971)


Armiamoci e partite! (aka Deux corniauds au régiment) est une comédie de 1971, réalisée par Nando Cicero.


Synopsis: Deux garçons de restaurant italiens travaillant en France apprennent le jour même de la déclaration de guerre en 1914 qu’ils ont obtenu la nationalité française. Ils sont précipités sur un champs de bataille, mais ne comprennent rien aux manœuvres. Ils saisissent une occasion de rester « planqués » en se portant volontaires pour installer le téléphone dans la chambre du général américain Mc Masters. Alors que le général est victime d’une drogue administrée par une espionne allemande, nos deux corniauds croient dur comme fer qu’ils sont responsables de son électrocution. Ils l’emmènent aussitôt en direction du champ de bataille pour le soumettre au feu naturel de l'ennemi, quand au même moment, la belle espionne est chargée par ses supérieurs de récupérer le général coûte que coûte...

Pays d'origine: Italie - Année: 1971 - Durée: 106min. - Genre: comédie - Réalisateur: Nando Cicero - Histoire: Giulio Scarnicci, Renzo Tarabusi, Steno - Scénario: Leo Benvenuti, Nando Cicero, Piero De Bernardi, Giulio Scarnicci, Raimondo Vianello - Producteur : Luigi Rovere - Maison de production: Goriz Film (Roma), Francoriz Production (Paris) - Photographie: Aristide Massaccesi - Montage: Lina Caterini - Musique: Carlo Rustichelli - Mise en scène: Amedeo Mellone - Costumes : Luciano Sagoni - Comédiens: Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Philippe Clay, Martine Brochard, Alfonso Tomas, Renato Pinciroli, Dante Cleri, Gino Pagnani...
 
Ils en parlent:
 
« Pour qui n’aurait pas compris le rôle symbolique du général, le réalisateur a prévu une scène un peu plus lourde que les autres: l’espionne demande à un des « corniauds » de lui montrer le « corps » (du général - le « corniaud » aussitôt se déshabille… Cela dit ce n’est pas simplement le mode de représentation de l’érection qui semble avoir été le souci du réalisateur. Ce que l’on doit constater, c’est que 1) deux italiens déracinés sont, dès l’annonce de leur naturalisation (française) soumis au feu ennemi (français et allemand); 2) dès qu’ils prennent en charge le général (grâce à la belle espionne, en fait complice) ils deviennent invincibles, intouchables, malgré leurs efforts. Donc ennemi = ami (et réciproquement); s’en débarrasser = se l’approprier. C’est ainsi que l’on peut toucher le spectateur, et c’est pourquoi le titre du film peut se permettre d’être stupide: la « leçon » finale, ce n’est pas « faîtes l’amour, pas la guerre » mais: « les corniauds, ce sont les autres ». On peut noter que ce film on ne peut plus réactionnaire peut tout à fait, bien que d’origine italienne et le faisant savoir, être goûté par des réactionnaires français, lesquels peuvent faire leurs rectifications et investissements personnels. » (La revue du cinéma n.276, octobre 1973 - P.V.)

Liens externes: IMDB, ...

Soldati e caporali (1965)


Soldati e caporali è un film del 1965 diretto da Mario Amendola.


Trama: Per affrontare una gara di canto e ginnastica contro la Marina Militare, vengono selezionati tre soldati, che sfruttano la scelta per crearsi un ambiente favorevole nel quale cercare di sedurre le figlie del maresciallo. L'arrivo di un noto cantautore sovverte la situazione. Dopo diverse vicissitudini, i tre finiscono in prigione e solo l'aiuto del comandante permetterà loro di partecipare alla gara e di vincere l'amore delle figlie del maresciallo. (WIKI)


Paese di produzione: Italia - Anno: 1965 - Durata: 95 min - Genere: commedia, musicale - Regia: Mario Amendola - Soggetto: Mario Amendola - Sceneggiatura: Franco Castellano, Giuseppe Moccia, Mario Amendola, Sandro Continenza - Fotografia: Franco Villa - Montaggio: Mario Serandrei - Musiche: Coriolano Gori...

Interpreti: Gabriele Antonini, Vittorio Congia, Stelvio Rosi, Paola Pitti, Gioia Ferrari, Daniela Surina, Pietro De Vico, Enzo Garinei...

Internet: IMDB, ...

È mezzanotte... butta giù il cadavere (1966)


È mezzanotte... butta giù il cadavere è un film del 1966 diretto da Guido Zurli.


Trama : Ridotte sul lastrico tre sorelle (Sibilla, Elena e Micaela) si organizzano e compiono un furto in una gioielleria per evitare la vendita del palazzo di famiglia. Pensano di aver risolto i loro problemi ma strane cose succedono tanto che iniziano a sospettare l'una dell'altra. L'arrivo di un gruppo di amici di Micaela e di Ernesto, il marito di Sibilla, potrebbe compromettere la trattativa con un ricettatore tedesco. Iniziano a comparire dei cadaveri e tra le sorelle i rapporti si deteriorano, rimane solo Sibilla ma questa viene uccisa da Ernesto che si era finto morto ma nemmeno lui potrà godersi il bottino. (Source Wiki)

Titolo originale : È mezzanotte... butta giù il cadavere - Lingua originale : italiano - Paese di produzione : Italia - Anno : 1966 - Durata : 91min. - Genere : commedia, thriller - Regia : Guido Zurli - Soggetto : Pino Addario - Sceneggiatura : Carlo Potenza, Lorenzo Gicca Palli, Guido Zurli - Produttore esecutivo : Pino Addario, Giulio Baraghini - Casa di produzione : Mary - Fotografia : Franco Villa - Montaggio : Andreina Casini - Musiche : Gino Peguri - Scenografia : Demofilo Fidani - Costumi : Mila Vitelli Valenza - Trucco : Emilio Trani...

Interpreti : Luisa Rivelli, Lucia Modugno, Dan Harrison, Gordon Mitchell, Gia Sandri, Cesare Gelli, Valentino Macchi, Kathia Kelly...

Internet : Wikipedia, IMDB, Il Davinotti, ...


Il colonnello Buttiglione diventa generale (1974)


l colonnello Buttiglione diventa generale è un film del 1974 diretto da Mino Guerrini.


Trama : Il colonnello Rambaldo Buttiglione si barcamena con reclute incapaci, ufficiali da operetta e soldati che non fanno altro che aspettare la libera uscita. Dopo aver praticamente sabotato le grandi manovre della NATO, Buttiglione salta in aria grazie a una provvidenziale esplosione. (Source Comingsoon.it)


Paese di produzione : Italia, Francia - Anno : 1974 - Durata : 100min. - Genere : commedia - Regia : Mino Guerrini - Soggetto : Castellano e Pipolo - Sceneggiatura : Castellano e Pipolo - Casa di produzione : Coralta Cinematografica s.r.l, Les Productions Fox Europa - Fotografia : Aristide Massaccesi - Montaggio : Bruno Micheli - Musiche : Coriolano Gori, Gianni Boncompagni - Scenografia : Giovanni Natalucci...


Interpreti : Jacques Dufilho, Aldo Maccione, Franco Diogene, Vincenzo Crocitti, Mario Marenco, Silvio Spaccesi, Giacomo Rizzo, Daniele Dublino...

Internet : IMDB, ...

Le carrosse d'or (1952)


La carrozza d'oro (Le Carrosse d'or) è un film del 1952 diretto da Jean Renoir. È il primo film europeo girato in technicolor.


Trama : Perù, XVIII secolo. Una compagnia di attori italiani della commedia dell'arte sbarca in una colonia spagnola in Sudamerica. L'interprete di Colombina, Camilla, fa perdere la testa a un italiano, al torero Ramon e al viceré della colonia che, preso dalla passione, regala all'attrice una carrozza d'oro che dovrebbe, secondo tutti i maggiorenti locali, essere il simbolo ufficiale della regalità spagnola. Lo scandalo investe il viceré che non vuole ritornare sui suoi passi e si trova davanti a una gravissima crisi politica, mentre Camilla deve vedersela con la gelosia dei suoi spasimanti. (Source Wiki)


Titolo originale : Le Carrosse d'or - Paese di produzione : Francia, Italia - Anno : 1952 - Durata : 103 min. - Genere : commedia, sentimentale - Regia : Jean Renoir - Soggetto : dall'opera teatrale Le Carrosse du Saint-Sacrement di Prosper Mérimée - Sceneggiatura : Jean Renoir, Jack Kirkland, Renzo Avanzo, Giulio Macchi - Produttore : Panaria Film, Delphinus, Hoche Productions - Produttore esecutivo : Francesco Alliata - Fotografia : Claude Renoir, Ronald Hill (non accreditato) - Montaggio : David Hawkins - Musiche : Antonio Vivaldi - Scenografia : Mario Chiari Arredamento di: Gino Brosio - Costumi : Maria De Matteis...


Interpreti : Anna Magnani, Odoardo Spadaro, Duncan Lamont, Paul Campbell, Riccardo Rioli, Ralph Truman, Georges Higgins, Raf de La Torre, Gisella Mathews...

Notes : 

[Fr.] « Cette sorte de spectacle, le mime, la mascarade, offre en général la plus extrême répugnance à s’inscrire sur un écran. Renoir a su le plier aux normes cinématographiques, en même temps qu’il l'a fait servir de repoussoir. L'affectation des attitudes n'est là que pour provoquer le naturel et rendre ses interventions plus éclatantes ; le masque une fois ôté, la figure humaine brille de sa splendeur vraie, lavée de la boue déposée par la routine séculaire de la vie et de l’art. » (Eric Rohmer)

[It.] « La carrozza d'oro è uno dei film chiave di Jean Renoir perché riprende i temi di molti altri, principalmente quello della sincerità in amore e quello della vocazione artistica; è un film costruito secondo il gioco delle scatole cinesi che si incastrano le une nelle altre, un film sul teatro nel teatro. C'è molta ingiustizia nell'accoglienza riservata dal pubblico e dalla critica a La carrozza d'oro, che è forse il capolavoro di Renoir. Si tratta, comunque, del film più nobile e raffinato che sia mai stato girato. Vi si trova tutta la spontaneità e l'inventiva del Renoir d'anteguerra unite al rigore del Renoir americano. Qui tutto è distinzione e gentilezza, grazia e freschezza » (François Truffaut)