Affichage des articles dont le libellé est Drama. Afficher tous les articles
Affichage des articles dont le libellé est Drama. Afficher tous les articles

Pelle di bandito (1969)


Pelle di bandito è un film del 1969 diretto da Piero Livi, ambientato in Sardegna ed ispirato alla storia di Graziano Mesina.





Trama: Sardegna. Mariano finisce in carcere a seguito di un omicidio. Riesce però ad evadere insieme all'amico spagnolo con cui cerca rifugio nell'entroterra, dedicandosi a rapimenti e altri reati.

Lingua originale: italiano - Paese di produzione: Italia - Anno: 1969 - Durata: 114 min - Genere: drammatico - Regia: Piero Livi - Soggetto: Piero Livi - Sceneggiatura: Piero Livi - Casa di produzione: Smeralda film - Interpreti: Ugo Cardea, Giuliano Esperati, Mavie Bardanzellu...

Internet: IMDB, One man and his droid (Blog), ...


Disperatamente l'estate scorsa (1970)


Disperatamente l'estate scorsa è un film del 1970, diretto da Silvio Amadio.


Trama: Lisa, una vedova in vacanza con il figlio, conosce Alessandro e si innamora. L'uomo è in realtà un ex agente della Germania comunista fuggito da Berlino e inseguito da alcuni ex colleghi. La storia d'amore tra Lisa e Alessandro rischia di trasformarsi in un gioco molto pericoloso, sullo sfondo della Guerra Fredda. (FilmTV.it)
 
 
 

Paese: Italia - Anno: 1970 - Genere: drammatico - Durata: 83 min. - Regia: Silvio Amadio - Sceneggiatura: Silvio Amadio, Roberto Natale - Fotografia: Aristide Massaccesi - Montaggio: Maurizio Mangosi - Musiche: Riz Ortolani...

Interpreti: Paola Pitagora, Flavio Sorrentino, Nino Segurini, Mirella Pamphili, Léa Nanni, Antonio Gana, Loris Bazzocchi, Umberto Raho...

Internet: IMDB, ManiacoDepréBis, ...
 

I sequestrati di Altona (1962)


Les Séquestrés d'Altona (I sequestrati di Altona) est un film italien adapté de la pièce de théâtre éponyme de Jean-Paul Sartre, réalisé par Vittorio De Sica, et sorti en 1962.


Synopsis: L'industriel Albrecht von Gerlach découvre qu'il est près de mourir et fait venir à lui son fils avocat Werner qu'il souhaite nommer comme son successeur. Sa femme Johanna, actrice engagée dans une œuvre de Brecht contre le nazisme découvre les secrets de famille : le fils aîné Frantz, criminel nazi de la SS tenu pour mort, se cache en fait depuis seize ans dans le grenier. Il est servi par sa sœur qui lui décrit une Allemagne défaite et humiliée, encore sous le joug des envahisseurs.  Johanna réussit à faire sortir Frantz de son isolement, mais il décide d'accomplir son destin tragique. (Wikipedia)

Réalisation : Vittorio De Sica - Scénario : Abby Mann, Jean-Paul Sartre, Cesare Zavattini - Producteur : Carlo Ponti - Musique : Nino Rota - Directeur de la photographie : Roberto Gerardi - Montage : Manuel del Campo, Adriana Novelli - Ingénieur du son : Ennio Sensi - Durée : 114 minutes - Couleurs : Noir et Blanc - Format : 2,35 - Son : Mono - Dates de sortie Italie : 30 octobre 1962, France : 6 novembre 1963...

Distribution: Sophia Loren, Maximilian Schell, Fredric March, Robert Wagner, Françoise Prévost...

InternetIMDB, ...

L'Ogre de Barbarie (1981)


L'Ogre de Barbarie est un film français réalisé par Pierre Matteuzzi, sorti en 1981.


Synopsis: En 1942, dans un village à la frontière suisse, la petite Cathy, âgée de douze ans, se retrouve brusquement confrontée à la réalité du conflit qui se joue aux portes même de son pays.

Pays d'origine: Suisse - Année: 1981 - Durée: 115 min. - Réalisation: Pierre Matteuzzi - Scénario: Pierre Matteuzzi (d'après le roman de Pierre Billon) - Producteurs: Raphaël Blanc, Frédéric Kuffer, Rose-Marie Schneider - Photographie: Aristide Massaccesi - Montage: Madeleine Cavussin - Musique: Pierre Cavalli...

Distribution: Anna Prucnal, Bernard Fresson, Marina Vlady, Vlasta Hodjis, Erik Desfosses, Lucie Avenay, Daniel Fillion, Georges Milhaud, Claude-Inga Barbey...

Internet: IMDB, php88.fre.fr, lemonde.fr, ...

Sono positivo (1999)


Sono positivo è un film italiano diretto e sceneggiato da Cristiano Bortone. L'opera, che tratta il tema dell'AIDS, è stata distribuita nelle sale italiane il 2 giugno del 2000.


Trama: Una famiglia meridionale scopre, improvvisamente, che tutti i suoi membri sono sieropositivi. Data la notizia i vari membri che la compongono incominciano a interrogarsi da chi sia nato il contagio e i sospetti portano a galla un vasto intreccio d'infedeltà e variegate identità sessuali tra il marito ipocondriaco, proprietario di un negozio di sanitari, la moglie frustrata, il fratello omosessuale della moglie e l'amico di famiglia scroccone. Durante la storia la malattia diventerà, per tutti loro, l'occasione per riscoprire e accettare la propria natura. (Wiki)

Titolo originale: Sono positivo - Paese di produzione: Italia - Anno: 2000 - Durata: 96 min - Genere: comico, drammatico, sentimentale - Regia: Cristiano Bortone - Soggetto: Giuseppe Pasculli - Sceneggiatura: Cristiano Bortone, Cristiana Farina - Casa di produzione: Orisa Produzioni e Boccia Film in associazione con la Pasquino distribuzione - Fotografia: Marco Onorato, Mercedes Porter Hope, Romana Meggiolaro - Montaggio: Patrizio Marone, Paolo Segat, Giuseppe Pagano, Fabio Pagotto - Musiche: Aldo Di Marco - Scenografia: Antonio Marcasciano, Paolo Bielli, Lucy O'Riordan - Costumi: Antonio Marcasciano, Paolo Bielli...

Interpreti: Giovanni Esposito, Cristina Liberati, Paolo Sassanelli, Manrico Gammarota, Vincenzo Aronica, Joe D'Amato, Nino Frassica, Mario De Martino...

Internet: IMDB, Filmitalia.org, ...

Emanuelle e Françoise - Le sorelline (1975)


Emanuelle e Françoise - Le sorelline è un film del 1975, diretto da Joe D'Amato.


Trama: Françoise è una modella che abita col fidanzato Carlo, un poco di buono sempre in cerca di soldi, che obbliga la ragazza a prostituirsi e la tradisce ripetutamente. Stanca delle umiliazioni subite Françoise si suicida, gettandosi sotto un treno. La sorella Emanuelle, una giornalista, escogita un piano per vendicare la sorella. Incontra Carlo all'ippodromo e lo convince a seguirla nella sua abitazione. Lì Emanuelle droga Carlo e lo lega con due robuste catene in una stanza, che si chiude solo per mezzo di un congegno sistemato all'esterno. Emanuelle costringe Carlo ad assistere a spogliarelli e rapporti sessuali vari, e lo tratta come un animale... (Wiki)

Paese di produzione: Italia - Anno: 1975 - Durata: 96 min - Genere: thriller, erotico - Regia: Joe D'Amato - Soggetto: Marino Onorati, Piero Regnoli - Sceneggiatura: Joe D'Amato, Bruno Mattei - Produttore: Francesco Gaudenzi - Fotografia: Joe D'Amato - Montaggio: Vincenzo Vanni - Musiche: Joe Dynamo - Scenografia: Vincenzo Morozzi - Costumi: Wanda Pruni...

Interpreti: George Eastman, Rosemarie Lindt, Patrizia Gori, Annie Karol Edel, Maria Rosaria Riuzzi, Massimo Vanni, Giorgio Fleri, Eolo Capritti...

Internet: IMDB, ...

I familiari delle vittime non saranno avvertiti (1972)


I familiari delle vittime non saranno avvertiti est un film italien de 1972 réalisé par Alberto De Martino.


Synopsis: Deux frères siciliens, Antonio et Nicolas, doivent se réhabiliter aux yeux de « La famille », à la suite de ce qu’on a cru être la trahison de leur père. Par leurs exploits, ils y parviennent et Antonio devient le bras droit du parrain, Don Vincenzo. Mais Antonio, qui s’est assuré du soutien des membre de l’organisation, décide d’éliminer Don Vincenzo qui, devenu vieux, est un frein à l’expansion et la prospérité de la famille.

Titre original: I familiari delle vittime non saranno avvertiti - Pays: Italie - Année: 1972 - Durée: 103 min - Genre: Drame, policier - Réalisateur: Alberto De Martino - Histoire: Luigi Mordini, Lucio Manlio Battistrada - Scénario: Alberto De Martino, Lucio Manlio Battistrada - Producteur: Gino Mordini - Maison de production: Claudia Cinematografica - Photographie: Aristide Massaccesi - Montage: Otello Colangeli - Musique: Francesco De Masi - Scénographie: Antonio Visone - Costumes: Adriana Spadaro - Trucages: Franco Di Girolamo...

Comédiens: Antonio Sabàto, Telly Savalas, Paola Tedesco, Giuliano Persico, Nino Dal Fabbro, Sergio Rossi, Giorgio Piazza...
 
Ils en parlent:
 
« Le nouveau Boss de la Mafia correspond à la face cachée du cinéma italien, celle dont on ne parle jamais pour la simple raison qu’il n’y a strictement rien à en dire. Boss, Mafia, frères siciliens, trafic, drogue… la mixture habituelle agrémentée de quelques gros plans de table pour bien montrer que l’Italie est le pays où l’on mange des spaghetti ! » (La revue du cinéma n.332, octobre 1978 - G.D.)

Liens externes: IMDB, ...
 

Il mare (1962)


Il mare è un film drammatico del 1962 di Giuseppe Patroni Griffi con Françoise Prévost, Umberto Orsini, Dino Mele.


Trama : Nel grigiore invernale di un'inedita isola di Capri, due uomini ed una donna seguono gli impulsi delle loro passioni e dei loro sentimenti, che sono animati da un fatale flusso e riflusso simile a quello delle onde del mare.. (Source Cinematografo.it)


Titolo originale : Il mare - Paese di produzione : Italia - Anno : 1962 - Durata : 109min. - Genere : drammatico - Regia : Giuseppe Patroni Griffi - Soggetto : Giuseppe Patroni Griffi - Sceneggiatura : Giuseppe Patroni Griffi, Alfio Valdarnini - Produttore : Gianni Buffardi - Distribuzione (Italia) : Globe International Film - Fotografia : Ennio Guarnieri - Montaggio : Ruggero Mastroianni - Musiche : Giovanni Fusco - Scenografia : Pier Luigi Pizzi...


Interpreti : Françoise Prévost, Umberto Orsini, Dino Mele, Renato Scala, Salvatore Di Pasquale, Alfredo Di Stéfano...

Internet : Wikipedia, IMDB, Cinematografo.it, ...


L'oro di Roma (1961)


L'oro di Roma è un film del 1961 di Carlo Lizzani. Il film si basa sui fatti reali del rastrellamento del ghetto di Roma, avvenuto nell'ottobre 1943.


Trama : Dopo l'armistizio italiano i tedeschi occupano Roma, nell'ottobre del 1943 il comandante della polizia tedesca chiama il presidente della comunità israelitica al suo cospetto e gli ordina di consegnare 50 chili d'oro entro due giorni, altrimenti prenderà 200 capifamiglia in ostaggio. La comunità è divisa tra chi decide di cedere al ricatto e consegnare il poco oro rimastogli e chi non crede nella parola dei tedeschi... (Source Wiki)

Lingua originale : italiano - Paese di produzione : Italia, Francia - Anno : 1961 - Durata : 93 min  - Genere : drammatico - Regia : Carlo Lizzani - Soggetto : Carlo Lizzani, Lucio Battistrada Giuliani, con collaborazione di Alberto Lecco - Sceneggiatura : Carlo Lizzani, Lucio Battistrada Giuliani, con collaborazione di Alberto Lecco - Produttore esecutivo : Giuliani G. De Negri, Henryk Chroscicki - Casa di produzione : Ager Film, Sancro Film, C.I.R.A.C., Contact Organisation - Fotografia : Erico Menczer - Montaggio : Franco Fraticelli - Musiche : Giovanni Fusco - Scenografia : Flavio Mogherini - Costumi : Luciana Marinucci - Trucco : Sergio Angeloni...

Interpreti : Irag Anvar, Gérard Blain, Paola Borboni, Andrea Checchi, Anna Maria Ferrero, Raniero De Cenzo, Umberto Raho, Ugo D'Alessio, Jean Sorel, Filippo Scelzo...

Internet : IMDB, ...

Papaya dei Caraibi (1978)


Papaya dei Caraibi è un film del 1978 diretto da Joe D'Amato. È il primo film del cosiddetto "periodo esotico-erotico", una serie di pellicole erotiche contaminate con l'horror e l'hard girate da D'Amato a Santo Domingo tra il 1978 e il 1981. Papaya dei Caraibi non contiene però scene hard e anche le scene splatter sono poche. Si tratta invece di un thriller erotico che codificò il cinema erotico-esotico di D'Amato.


Trama : Sara è una giornalista che si trova in vacanza a Santo Domingo. Lì incontra il suo amico Vincent, un geologo che lavora in una centrale nucleare. I due decidono di trascorrere insieme la vacanza e incontrano per caso Papaya mentre sta facendo l'autostop. In realtà, Papaya fa parte di un gruppo di ribelli che intendono impedire la costruzione di una centrale nucleare a Santo Domingo; Papaya seduce ingegneri e geologi, con il solo scopo di farli parlare del progetto, quindi li uccide. (Source Wiki)


Titolo originale : Papaya dei Caraibi - Lingua originale : inglese - Paese di produzione : Italia - Anno : 1978 - Durata : 90 min - Genere : erotico, drammatico, thriller - Regia : Joe D'Amato - Soggetto : Roberto Gandus - Sceneggiatura : Carlo Maietto, Joe D'Amato - Produttore : Carlo Maietto - Casa di produzione : Mercury Cinematografica - Fotografia : Aristide Massaccesi - Montaggio : Vincenzo Tomassi - Musiche : Stelvio Cipriani - Scenografia : Mimmo Scavia - Costumi : Mimmo Scavia...

Interpreti : Melissa Chimenti, Sirpa Lane, Maurice Poli, ...


Brucia ragazzo, brucia (1969)


Brucia ragazzo, brucia è un film del 1969, diretto da Fernando Di Leo.



Trama : Clara, una signora borghese, è sola al mare a fine stagione: si fa sedurre da un esperto bagnino, studente un po' hippy, e prova per la prima volta in vita sua un orgasmo. La donna si confessa col marito, e gli domanda perché con lui non fosse mai successo. L'uomo s'arrabbia e inizia a trattarla come una donna di facili costumi, minacciando di toglierle la loro figlia. Disperata, decide di uccidersi, mentre lui, che potrebbe salvarla, decide d'intervenire quando ormai è troppo tardi. (Source Wiki)

Titolo originale : Brucia ragazzo, brucia - Lingua originale : italiano - Paese di produzione : Italia - Anno : 1969 - Durata : 91 min - Genere : erotico - Regia : Fernando Di Leo - Soggetto : Fernando Di Leo, Antonio Racioppi - Sceneggiatura : Fernando Di Leo, Antonio Racioppi - Casa di produzione : Ferti Film - Fotografia : Franco Villa - Montaggio : Mario Morra - Musiche : Gino Peguri - Scenografia : Pietro Liberati - Costumi : Loredana Longo - Trucco : Carlo Sindici...

Interpreti : Françoise Prévost, Gianni Macchia, Michel Bardinet, Monica Strebel, Danika La Loggia, Anna Pagano, Franca Sciutto, Marco Vegliante...

Internet : IMDB, ...

Le Mépris (1963)


Il disprezzo (Le Mépris) è un film del 1963 scritto e diretto da Jean-Luc Godard e tratto dall'omonimo romanzo del 1954 di Alberto Moravia.


Trama : Lo scrittore francese Paul Javal, si trova a Roma con la sua attraente e giovane moglie Camille (Brigitte Bardot), convocato dal produttore statunitense Jerry Prokosch per riscrivere la sceneggiatura d'un film sull'Odissea diretto dal famoso regista tedesco Fritz Lang, ritenuto senza sbocchi commerciali. Tra Camille e Paul si crea un malinteso: Camille sostiene erroneamente che Paul sfrutti la sua bellezza per ottenere delle agevolazioni dal produttore Prokosch che nei confronti di Camille ha un atteggiamento malizioso. Questo malinteso avrà gravi conseguenze sul futuro e l'armonia coniugale della coppia, in Camille nascerà un forte e profondo sentimento di disprezzo nei confronti di suo marito, il quale non comprende il cambiamento radicale di sua moglie, ostinata e irreversibile. (Source Wiki)


Titolo originale : Le Mépris - Paese di produzione : Italia, Francia - Anno : 1963 - Durata : 105min. - Genere : drammatico - Regia : Jean-Luc Godard - Soggetto : Alberto Moravia (romanzo) - Sceneggiatura : Jean-Luc Godard - Produttore : Carlo Ponti, Georges de Beauregard - Casa di produzione : Compagnia Cinematografica Champion S.p.A. (Roma), Les Films Concordia (Parigi), Rome Paris Films - Fotografia : Raoul Coutard - Montaggio : Agnés Guillemot - Musiche : Piero Piccioni - Costumi : Janine Autre...

Interpreti : Brigitte Bardot, Michel Piccoli, Jack Palance, Giorgia Moll, Fritz Lang...

Internet : IMDB, ...

L'isola delle svedesi (1969)


L’isola delle svedesi è un film del 1969 diretto da Silvio Amadio.


Trama : Manuela, dopo un litigio con il proprio compagno Maurizio, si rifugia su un'isola del Mediterraneo, dove raggiunge l'amica Eleonora, che qui è andata a vivere in relativo isolamento. Tra le due amiche con il tempo si sviluppa una intensa passione lesbica, che viene messa però in crisi dall'arrivo di Maurizio, che non accetta di essere stato abbandonato da Maunuela e vuole convincerla a tornare con sé. L'insistenza di Maurizio porta Eleonora, gelosa dell'uomo, a ucciderlo, per venire poi a sua volta assassinata dall'amica. (Source Wiki)


Titolo originale : L’isola delle svedesi - Lingua originale : Italiano - Paese di produzione : Italia - Anno : 1969 - Durata : 95min. - Genere : Erotico - Regia : Silvio Amadio - Soggetto : Silvio Amadio, Roberto Natale, Luigi Mordini - Sceneggiatura : Silvio Amadio, Roberto Natale - Produttore : Gino Mordini - Casa di produzione : Claudia Cinematografica S.r.l. - Fotografia : Aristide Massaccesi - Montaggio : Gino Caccianti - Musiche : Roberto Pregadio - Scenografia : Antonio Visone - Trucco : Gino Giometti...

Interpreti e personaggi : Catherine Diamant Ewa Green, Nino Segurini, Wolfgang Hillinger...