Affichage des articles dont le libellé est Epouvante. Afficher tous les articles
Affichage des articles dont le libellé est Epouvante. Afficher tous les articles

Anthropophagous (1980)


Antropophagus (aka Anthropophagous) è un film del 1980, diretto da Joe D'Amato.


Trama: Ad Atene Julie, una studentessa, si aggrega a un gruppo di turisti per recarsi su un'isola dove deve incontrare una coppia francese che ha una figlia cieca. Appena sbarcati, scoprono che il villaggio è del tutto deserto a causa di vicende drammatiche che hanno determinato la morte di diversi abitanti e la fuga precipitosa di altri. Incuriositi e spaventati, i giovani Alan, Daniel, Arold, Carol, Julie e Meggy (la quale è incinta), si mettono a frugare e scoprono due altre donne: la giovanissima Ariette, cieca e terrorizzata, nonché Ruth che si impiccherà per disperazione. Tuttavia, prima di venire a capo dei misteri dell'isola, subiscono aggressioni da un mostro...

Lingua originale : inglese - Paese di produzione : Italia - Anno : 1980 - Durata : 87min. - Genere : orrore - Regia : Joe D'Amato - Soggetto : Luigi Montefiori, Aristide Massaccesi - Sceneggiatura : Luigi Montefiori - Produttore : Joe D'Amato, George Eastman, Oscar Santaniello - Casa di produzione : P.C.M. International, Filmirage - Fotografia : Joe D'Amato - Montaggio : Ornella Micheli - Musiche : Marcello Giombini - Scenografia : Ennio Michettoni - Costumi : Ennio Michettoni - Trucco : Pietro Tenoglio...

Interpreti: Tisa Farrow, Saverio Vallone, Vanessa Steiger, Margaret Donnelly, Mark Bodin, Bob Larson, George Eastman...
 
Ils en parlent:
 
 « On le sait, les pires nanars contiennent toujours UN plan superbe: ici, un salon peuplé de cadavres que la mort a figé, sur leur fauteuils, recouverts par des housses. Tout le reste n’est que médiocrité. » (La revue du cinéma n.370, mars 1982 - Jacques Zimmer)

« La faim justifiant les moyens, Joe D’Amato n’y va pas avec le dos de la cuillère dans cette oeuvre assez représentative du gore à l’italienne. Ce nanar de série Z, loin d’aiguiser notre appétit, aurait plutôt tendance à provoquer un écoeurement et une nausée qui atteignent leur point culminant dans a scène d’avortement cannibale qui restera sans doute l’une des plus répugnantes jamais tournées. » (La revue du cinéma H.S n.26, saison 1982 - Ph.R.)

Internet: IMDB, Wikipedia (It.), ...
 

Mil gritos tiene la noche (1982)


Mil gritos tiene la noche (aka Pieces) es una película española dirigida por Juan Piquer Simón.


Argumento : En 1942 en Boston, un niño de 10 años, Timmy Reston, juega con el rompecabezas de una mujer desnuda cuando su madre entra y lo castiga por ello. Después de que ella le ordene que consiga una bolsa de plástico para tirarlo todo a la basura, él regresa con un hacha y la asesina, luego corta su cuerpo con una sierra para metales. Cuarenta años después, una joven universitaria estudia en el parque del campus a plena luz del día, cuando un asesino no identificado la decapita con una motosierra... (Source Wiki)

Título : Mil gritos tiene la noche - País : Estados Unidos, España - Año : 1982 - Género : Terror - Dirección : Juan Piquer Simón - Producción : Edward L. Montoro - Guion : Dick Randall, Joe D'Amato - Música : Librado Pastor - Fotografía : Juan Mariné -  Duración : 90 minutos - Compañía : Almena Films...

Protagonistas : Christopher George, Linda Day, Frank Braña, Paul L. Smith, Edmund Purdom, Ian Sera, Jack Taylor, Isabelle Luque, Gérard Tichy...

Internet : IMDB, ...

Buio Omega (1979)


Buio Omega è un film del 1979, diretto da Joe D'Amato. Il soggetto del film è ispirato a Il terzo occhio, diretto da Mino Guerrini nel 1966. Fu riedito nel 1987 col titolo In quella casa... Buio Omega.


Trama : Ricco e introverso, Francesco vive solo in una enorme villa con la governante Iris, che per riuscire a sposarlo lo asseconda in tutte le sue stranezze. Anche quando il giovane imbalsama il cadavere della fidanzata morta improvvisamente, Iris lo aiuta e il fatto che il giovanotto diventi un maniaco omicida non la spaventa. A por fine all'insolito ménage arrivano un impresario di pompe funebri con l'hobby dell'investigazione e la sorella gemella della defunta fidanzata. (MYmovies.it)

Titolo originale : Buio Omega - Lingua originale : italiano - Paese di produzione : Italia - Anno : 1979 - Durata : 90 min - Genere : orrore, thriller - Regia : Joe D'Amato - Soggetto : Giacomo Guerrini - Sceneggiatura : Ottavio Fabbri - Produttore : Marco Rossetti, Oscar Santaniello, Silvio Colecchia, Ermanno Donati - Casa di produzione : D.R. Mass Communications - Fotografia : Aristide Massaccesi - Montaggio : Ornella Micheli - Musiche : The Goblins - Scenografia : Ennio Michettoni - Costumi : Mario Paladini - Trucco : Cesare Biseo...

Interpreti : Kieran Canter, Cinzia Monreale, Franca Stoppi, Sam Modesto, Anna Cardini, Lucia D'Elia, Mario Pezzin, Walter Tribus, Klaus Rainer, Edmondo Vallini, Simonetta Allodi...

Internet : IMDB, Terra di Goblin (OST), ...

Il plenilunio delle vergini (1973)


Les Vierges de la pleine lune (aka Il plenilunio delle vergini) est un film fantastique italien réalisé par Luigi Batzella et Joe D'Amato, sorti en 1973.


Synopsis: Frantz Schiller veut découvrir l’anneau magique qui possède un pouvoir infini. Cet héritage des Nibelungen se trouverait dans le château de Dracula, quelque part dans les Carpates. Sur place, Frantz se trouve confronté à la Comtesse Dracula elle-même, qui le vampirise et le choisit comme époux. Leur mariage doit avoir lieu une nuit de pleine lune, où, comme le veut la tradition, cinq vierges seront sacrifiées. Carl, le frère jumeau de Frantz, va tout faire pour essayer de le sauver de ce funeste destin…

Titre original : Il plenilunio delle vergini - Titre français : Les Vierges de la pleine lune - Réalisation : Luigi Batzella & Joe D'Amato - Scénario : Walter Bigari & Luigi Batzella - Montage : Piera Bruni & Gianfranco Simoncelli - Musique : Vasil Kojukaroff - Photographie : Joe D'Amato - Production : Franco Gaudenzi - Société de production : Virginia Cinematografica - Pays d'origine :  Italie - Langue originale : italien - Genre : Érotique, fantastique - Durée : 94 minutes - Dates de sortie en Italie : 14 mars 1973...

Distribution: Mark Damon, Rosalba Neri, Esmeralda Barros, Xiro Papas, Gengher Gatti, Enza Sbordone...
 
Ils en parlent:
 
« Une bonne surprise! Certes le scénario est très fantaisiste. Il est évident que les spécialistes ne goûteront guère cet amalgame de thèmes et l’amateurisme de ces vampire italiens… Mais, et c’est là la surprise, lorsque le réalisateur ne se croit pas obligé de donner dans le génie (décadrages, montage hâché, utilisation abusive du grand angulaire), il sait parfaitement filmer l’emphase nécessaire à de tels sujets, il sait admirablement montrer un corps de femme amoureuse, il sait enfin parler de la nuit avec sa caméra. Il croit aux thèmes et je pense qu’on ne peut accepter une telle entreprise sans avoir, en quelque recoin de soi, une mystique quelconque que l’on libère à cette occasion. Les meilleurs cinéastes de l’au-delà ont été des Chrétiens ou des gens préoccupés par une vie supérieure. On est encore très loin ici de Murneau, de Dreyer ou même de Terence Fisher ou de Tod Browning mais, dans le contexte d’un film de commande, bon marché et subrepticement commercial, on doit saluer l’effort évident d’un réalisateur qui prend son travail à coeur. » (La revue du cinéma n.299, octobre 1975 - P.V.)

 

Deliria (1987)


Deliria (aka Aquarius) è un film del 1987, diretto da Michele Soavi.


Trama: Una compagnia d'attori sta provando per la messa in scena d'uno spettacolo musicale, quando la protagonista Alice si sloga una caviglia; la sua amica Betty la porta a farsi visitare nel luogo più vicino (un manicomio) e proprio quella sera, un pericoloso killer fugge dalla struttura. Qualche ora dopo, Betty viene uccisa con una picconata in bocca; nonostante la tragedia, il regista Peter Collins decide di continuare le prove e chiude dentro il teatro i suoi attori principali... (Wiki)

Titolo originale: Deliria - Paese di produzione: Italia - Anno: 1987 - Durata: 90min. - Genere: orrore, thriller - Regia: Michele Soavi - Soggetto: George Eastman - Sceneggiatura: George Estman - Produttore: Joe D'Amato, Donatella Donati - Casa di produzione: Filmirage - Fotografia: Renato Tafuri - Montaggio: Kathleen Stratton - Effetti speciali: Dan Maklansky, Robert Gould, Roland Park, Alan Sloane - Musiche: Simon Boswell, Guido Anelli, Stefano Mainetti - Costumi: Valentina Di Palma - Trucco: Peter Moor, Grace Ginsburg...

Interpreti: David Brandon, Barbara Cupisti, Don Fiore, Robert Gligorov, Mickey Knox, John Morghen...

Internet: IMDB, ...

La morte ha sorriso all'assassino (1973)


La morte ha sorriso all'assassino è un film del 1973, diretto da Aristide Massaccesi. È il primo horror diretto da Joe D'Amato e l'unico film firmato con il suo vero nome, Aristide Massaccesi.


Trama : Agli inizi del novecento un uomo deforme piange l'amata sorella Greta e si dispera davanti alla sua lapide. Pochi anni dopo Greta von Holstein (che somiglia incredibilmente alla donna dell'incipit) perde la memoria, dopo aver avuto un incidente. Era infatti su una carrozza che si è ribaltata davanti ad una villa. La ragazza viene ospitata dai padroni della villa, Walter ed Eva von Ravensbrück, e curata dal dottor Sturges. Questi rimane affascinato dalla ragazza, ma soprattutto è interessato all'amuleto che porta al collo: i simboli sembrano infatti molto antichi e il dottore decide d'impossessarsene, per continuare così gli esperimenti sulla resurrezione dei morti che sta effettuando... (Source Wiki)

Produzione : Il film fu girato tra il novembre e il dicembre 1972, con il titolo Sette strani cadaveri (su alcuni documenti il titolo appare anche come 7 strani cadaveri), a Roma, a Palazzo Borghese e ad Artena.  - Le riprese durarono otto giorni, il budget fu di 150 milioni di lire. - Il titolo del film venne poi cambiato dalla distribuzione, per seguire la moda di allora, che prevedeva la parola morte nei titoli. - Romano Scandariato propose il titolo L'angelo finisce dove comincia il diavolo, ovvero una frase di Papa Paolo VI, ma alla fine la distribuzione optò per La morte ha sorriso all'assassino. (Source Wiki)


Titolo originale : La morte ha sorriso all'assassino - Paese di produzione : Italia - Anno : 1973 - Durata : 92min. - Genere : orrore - Regia : Aristide Massaccesi - Soggetto : Aristide Massaccesi - Sceneggiatura : Aristide Massaccesi, Claudio Bernabei, Romano Scandariato - Produttore : Oscar Santaniello - Casa di produzione : Dany Film - Fotografia : Aristide Massaccesi - Montaggio : Piera Bruni, Gianfranco Simoncelli - Musiche : Berto Pisano - Scenografia : Claudio Bernabei - Costumi : Claudio Bernabei - Trucco : Maria Grazia Nardi...

Interpreti : Ewa Aulin, Klaus Kinski, Angela Bo, Sergio Doria, Attilio Dottesio, Marco Mariani, Luciano Rossi, Giacomo Rossi Stuart, Fernando Cerulli, Pietro Torrisi...

Internet : Wikipedia, IMDB, EwaAulinFan-Site, ...

Killing Birds: Raptors (1987)


Killing Birds è un film del 1988 diretto da Claudio Lattanzi con lo pseudonimo Claude Milliken. È stato prodotto dalla Filmirage di Joe D'Amato, che ha collaborato anche alla regia dirigendo alcune scene.


Trama: Il dottor Fred Brown, reduce dal Vietnam, avendo sorpreso la moglie con l'amante, li uccide assieme ai suoceri, risparmiando solo il figlioletto Steve. Durante la furia omicida uccide anche un falco, la cui compagna si "vendica" accecandolo. Vent'anni dopo, Steve, ornitologo anch'egli, con un gruppo di studenti, si reca in una grande villa abbandonata per studiare un raro esemplare di picchio dal becco d'avorio, individuato da Brown. Nella villa, che è quella della strage iniziale, si verificano episodi spaventosi: a uno a uno, infatti, i giovani vengono aggrediti e barbaramente uccisi da morti viventi. Steve e la collega Anne riescono a salvarsi. Durante la fuga incontrano Brown, che svela loro d'essere lui il vero obiettivo dei morti viventi, che altri non sono che le sue antiche vittime. (Source Wiki)

Titolo originale: Killing Birds - Lingua originale: inglese - Paese di produzione: Italia - Anno: 1988 - Durata: 91min - Genere: orrore - Regia: Claude Milliken, Joe D'Amato - Soggetto: Claude Milliken, Sheila Goldberg - Sceneggiatura: Daniele Stroppa - Produttore: Joe D'Amato - Casa di produzione: Filmirage, Flora Film - Fotografia: Fred Sloniscko Jr (?) - Montaggio: Rosanna Landi - Effetti speciali: Harry Harris III, Robert Gould - Musiche: Carlo Maria Cordio - Trucco: Frank Moor...

Interpreti: Lara Wendel, Robert Vaughn, Timothy W. Watts, Leslie Cumming, James Villemaire, Sal Maggiore Jr. ...

Internet: IMDB, ...

Porno Holocaust (1981)


Porno Holocaust è un film del 1981, diretto da Joe D'Amato. Il film fa parte del cosiddetto "periodo esotico-erotico" di Joe D'Amato, che comprende una serie di film horror-erotici girati a Santo Domingo.



Trama : Uno scienziato, una coppia di biologi in crisi, una contessa, un tenente della marina, il dottor Leimor e la dottoressa Annie vanno su un'isola tropicale per effettuare delle ricerche. Arrivati sul luogo, scoprono che un test nucleare ha provocato delle mutazioni genetiche tra gli animali, che hanno assunto dimensioni spropositate. Si scopre anche che un uomo del luogo è stato trasformato in un terribile mostro dal volto deformato e dal pene gigantesco, che gira per l'isola sventrando le donne. (Source Wiki)

Titolo originale : Porno Holocaust - Paese di produzione : Italia - Anno : 1981 - Durata : 113 min - Genere : orrore, pornografico - Regia : Joe D'Amato - Soggetto : George Eastman - Sceneggiatura : George Eastman - Fotografia : Joe D'Amato - Montaggio : Ornella Micheli - Musiche : Nico Fidenco...

Interpreti : Dirce Funari, George Eastman, Annj Goren, Mark Shanon, Lucía Ramírez, Joe D'Amato...

Internet : IMDB, ...

Rosso Sangue (1981)


Rosso sangue è un film del 1981, diretto da Joe D'Amato.


Trama : Mirkos Tanopoulos è un criminale che, inseguito da un prete, fuggendo si provoca una ferita all'addome tentando di scavalcare un cancello. Catturato, viene portato in un ospedale. Durante gli esami i medici scoprono che le sue cellule e i suoi tessuti si rigenerano a velocità impressionante. Il prete dichiara alla polizia che l'uomo è il frutto d'un esperimento genetico, praticamente indistruttibile, e che il suo unico punto debole è il cervello, che una volta danneggiato non è più in grado di rigenerare nuove cellule. (Source Wiki)

Titolo originale : Rosso sangue - Paese di produzione : Italia - Anno : 1981 - Durata : 93min. - Genere : orrore - Regia : Joe D'Amato - Soggetto & Sceneggiatura : Luigi Montefiori - Produttore : Joe D'Amato, Donatella Donati - Casa di produzione : Metaxa Corporation, Filmirage S.r.l. - Fotografia : Aristide Massaccesi - Montaggio : George Morley - Musiche : Carlo Maria Cordio - Scenografia & Costumi : Helen Crosby...

Interpreti : George Eastman, Annie Belle, Charles Borromel, Katya Berger, Kasimir Berger, Hanja Kochansky, Ian Danby, Ted Rusoff, Edmund Purdom, Lucía Ramírez, Mark Shannon, Michele Soavi...

Internet : IMDB, ...

La Casa 3 - Ghosthouse (1988)


La casa 3 - Ghosthouse è un film del 1988, diretto da Umberto Lenzi, prodotto dalla Filmirage di Joe D'Amato. È il primo di una serie di sequel apocrifi della serie La casa di Sam Raimi.


Trama : Paul riceve un misterioso messaggio radio, in cui si sente la voce di qualcuno che prega una persona di non ucciderlo. Paul intercetta il messaggio e scopre che proviene da una vecchia casa abbandonata, nella quale si reca con la sua ragazza Martha. Quando Paul e Martha arrivano alla casa incontrano quattro ragazzi ed uno di loro sembra colui che parlava alla radio. In quella casa tanti anni addietro una tragedia è scattata quando una bambina ha ucciso un gatto: l'antica famiglia è stata massacrata brutalmente da chissà chi e i fantasmi ritornano dal passato a terrorizzare i nuovi inquilini. (Source Wiki)


Titolo originale : Ghosthouse - Paese di produzione : Italia, USA - Anno : 1988 - Durata : 95 min - Genere : orrore - Regia : Umberto Lenzi - Soggetto : Umberto Lenzi - Sceneggiatura : Umberto Lenzi, Sheila Goldberg, Cinthia McGavin - Casa di produzione : Filmirage - Fotografia : Franco Delli Colli - Montaggio : Kathleen Stratton - Effetti speciali : Robert Gould, Dan Maklansky, Roland Park - Musiche : Piero Montanari - Scenografia : Alex Colby - Costumi : Kou Ami - Trucco : Pietro Tenoglio...

Interpreti : Lara Wendel, Greg Scott, Mary Sellers, Ron Houck, Martin Jay, Kate Silver, Donald O'Brien...